Chi può partecipare ad uno studio clinico?

Gli studi clinici hanno lo scopo di rispondere a domande specifiche su un nuovo medicinale. Vengono condotti seguendo un protocollo che descrive esaurientemente come viene condotto lo studio. I volontari accettano le regole e i termini descritti nel protocollo prima di entrare nello studio e i ricercatori devono accertarsi di seguire le procedure del protocollo. Questo garantisce la massima sicurezza possibile dei partecipanti.

Posso partecipare ad uno studio clinico?

In linea generale, tutti possono partecipare ad uno studio clinico. Tuttavia, i ricercatori devono minimizzare la possibilità di esporre i partecipanti a rischi non necessari, come anche considerare tutti i fattori che potrebbero influenzare il risultato finale dello studio. Per questo è fondamentale che i partecipanti ad uno studio abbiano caratteristiche simili. Ogni sperimentazione ha linee guida specifiche in riferimento a chi può o non può partecipare. Queste linee guida sono chiamate criteri di eleggibilità e si dividono in criteri di inclusione e criteri di esclusione.

I criteri di eleggibilità sono una serie di caratteristiche necessarie a definire chi può prendere parte ad una sperimentazione. Sono necessari per proteggere i partecipanti durante lo studio e a garantire l’attendibilità dei risultati ottenuti, spiega Diana, l’infermiera di ricerca della Comunità di Ricerca Clinica.

I criteri di eleggibilità sono quindi essenziali a salvaguardare i volontari e ad assicurare che i ricercatori possano rispondere alla domanda a cui lo studio sta cercando di rispondere.

Ogni studio clinico ha una serie di criteri di eleggibilità specifici che includono:

  • Età
  • Sesso
  • Stadio o severità della malattia
  • Trattamenti attuali e passati
  • Altri problemi di salute
  • Significatività dei criteri di eleggibilità

L’importanza dei criteri di eleggibilità

I criteri di inclusione sono le caratteristiche che permettono di partecipare ad una sperimentazione. I criteri di esclusione sono i motivi che rendono non adatti a partecipare. I professionisti sanitari, come l’infermiera della Comunità di Ricerca Cinica, sono responsabili di valutare se ciascun volontario può prendere parte alla sperimentazione in base a questi criteri.

Assicurarsi che i volontari presentino i criteri di eleggibilità di uno studio è un processo lungo e complesso. Può richiedere molto tempo ai medici negli ospedali, creando potenziali ritardi nello studio. Alla Comunità di Ricerca Cinica miriamo a supportare il personale medico nella selezione dei pazienti, migliorando la qualità del processo.

Guidiamo con attenzione i pazienti dal loro iniziale interesse, fino all'arruolamento nello studio giusto per loro. Il dialogo con i pazienti ci permette di valutare se ogni paziente soddisfa i criteri di eleggibilità e, quindi, se lo studio è adatto a loro, dice Diana.

Le nostre infermiere di ricerca assistono sia il paziente che gli operatori sanitari degli ospedali di ricerca con tutte le azioni necessarie, per facilitare un percorso senza intoppi per il paziente. Inoltre, sono disponibili a chiarire tutte le domande e i dubbi, in modo che i pazienti selezionati siano pienamente informati e guidati con attenzione quando arrivano in ospedale per la sperimentazione clinica.

I pazienti che soddisfano tutti i criteri di eleggibilità dello studio vengono indirizzati all'ospedale di ricerca più vicino alla loro area di residenza, dove viene condotto lo studio. Lì il personale medico esegue l'ultimo controllo per verificare che possano partecipare allo studio. I pazienti possono rinunciare in qualsiasi momento, prima e durante la sperimentazione.

Volete saperne di più su come accompagniamo i nostri membri durante gli studi clinici? Leggete qui.

Vi è piaciuto questo articolo? Assicuratevi di dare un'occhiata agli altri articoli sugli studi clinici. I link sono disponibili qui:

Capire meglio la ricerca clinica - Comunita Di Ricerca Clinica

Le quattro fasi della ricerca clinica - Comunita Di Ricerca Clinica

Prendere parte alla ricerca clinica: volontari, benefici e rischi - Comunita Di Ricerca Clinica

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *