Prendere parte alla ricerca clinica: volontari, benefici e rischi

Gli studi clinici sono il cuore del progresso della medicina e mirano a trovare nuovi ed efficaci modi per prevenire, diagnosticare e curare le malattie allo scopo di migliorare la vita delle attuali e future generazioni. La ricerca dipende fortemente dai volontari, che rendono possibili importanti scoperte mediche.

Offrirsi volontari: una scelta personale

Contribuire al progresso della scienza è il motivo principale per cui molti si offrono volontari. In più, le persone con una malattia specifica spesso decidono di partecipare ad una sperimentazione per aiutare gli altri e per avere la possibilità di ricevere gli ultimi trattamenti, come anche più attenzioni e cure da parte del personale sanitario dello studio. Altri partecipano perché nessuna delle opzioni terapeutiche approvate è efficacie per loro o perché non tollerano alcuni degli effetti collaterali. Le sperimentazioni cliniche rappresentano l’unica opzione quando le terapie disponibili falliscono.

Qualunque sia la motivazione che spinge a partecipare ad uno studio clinico, i volontari diventano collaboratori nella ricerca scientifica.

Partecipare ad uno studio clinico è una scelta personale, in cui i volontari adottano un ruolo attivo nel miglioramento e nella scoperta di nuovi trattamenti per sé stessi e per gli altri. Ciascun paziente deve capire e considerare a fondo la propria decisione, tenendo in considerazione benefici e rischi, spiega Clare, l’infermiera di ricerca responsabile dei progetti in Inghilterra.

Benefici e rischi: quali sono?

Benefici  

Rischi

 

·       Accesso a trattamenti medici innovativi

 

o       I miglioramenti sperati non sono garantiti
·       Controlli di salute più frequenti e più attenti

 

o   Il trattamento ricevuto (farmaco o placebo) è casuale

 

·       Ruolo attivo nella cura della propria patologia

 

o       Molto tempo dedicato a visite, esami, ricoveri
·       Contributo al miglioramento di nuovi trattamenti per altri pazienti o       Potenziale sviluppo di effetti avversi, in quanto il trattamento non è ancora completamente conosciuto

Prima di partecipare ad uno studio clinico è importante saperne il più possibile e il modo migliore per farlo è discuterne con i professionisti medici coinvolti nello studio clinico.

Il consenso informato è un documento che fornisce ai partecipanti dettagli rilevanti sullo studio, permettendo loro di prendere decisioni consapevoli. Generalmente include informazioni come lo scopo della ricerca, i rischi prevedibili o i possibili disagi provocati dall’assunzione del farmaco, e i potenziali benefici. Firmando il consenso informato, ciascun partecipante conferma di aver compreso tutto il suo contenuto.

I partecipanti possono fare domande in ogni passo del processo, prima e durante lo studio. In più, firmare il consenso informato non è vincolante ed è sempre possibile ritirarsi, indipendentemente dal fatto che lo studio sia terminato oppure no, dice Clare.

È importante tenere a mente i punti chiave:

Se state pensando di prendere parte ad uno studio clinico, accertatevi di aver capito:

  • Cosa succede durante lo studio
  • Il tipo di cure che riceverete
  • Qualsiasi costo che potrebbe essere legato allo studio
  • I benefici e i rischi associati allo studio

Sui seguenti siti web, potete trovare una serie di domande rilevanti che potreste essere interessati a sapere sullo studio.

A proposito di studi clinici – AIRC

Cos’è uno Studio Clinico?- (roche.it)

Alla Comunità di ricerca Clinica offriamo la possibilità di partecipare a diversi studi clinici. Se vi iscrivete ad uno studio e i criteri di eleggibilità sono adatti alla vostra condizione di salute, saremo in grado di rispondere a tutte le domande sullo studio. Inoltre, forniremo una guida professionale nel decidere se lo studio sia adatto a voi.

Non siete ancora membri? Iscrivetevi alla Comunità di Ricerca Clinica qui: Registrarsi – Comunita Di Ricerca Clinica

Volete saperne di più sulla ricerca clinica? Siete curiosi di leggere in cosa consistono le diverse fasi e chi può partecipare? Abbiamo scritto altri 3 articoli in cui spieghiamo i concetti principali della ricerca clinica per fornire informazioni rilevanti e aumentare la consapevolezza. In questo modo, speriamo di aiutare nel prendere decisioni consapevoli per quanto riguarda gli studi clinici. Di seguito potete trovare gli altri articoli:

Parte 1. Capire meglio la ricerca clinica

Parte 2. Le 4 fasi della ricerca clinica

Parte 3. Chi può partecipare ad uno studio clinico?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *