Avere una nutrizione equilibrata è fondamentale per far sì che il corpo funzioni in maniera ottimale in tutte le fasi della vita. A causa dei molti cambiamenti fisiologici che si verificano nelle persone anziane, a volte può essere difficile rispettare una dieta bilanciata. La diminuzione dell’efficienza degli organi di senso può avere un effetto negativo sul piacere del mangiare e alcune condizioni come l’assenza dei denti, possono condurre a mangiare meno del necessario. Una dieta scorretta è spesso associata ad un rischio più alto di sviluppare varie patologie a causa di un’alterazione della flora intestinale.
È importante sottolineare che le esigenze nutrizionali negli over 65 non sono molto diverse rispetto a quelle dai 18 ai 65 anni e che ci sono alcuni importanti accorgimenti da adottare a quest’età:
- Mantenere un elevato consumo di proteine soprattutto ricavate da pesce, carni bianche e latticini con basso contenuto di grassi.
- Assumere una buona quantità di fibre da frutta, verdura, cereali integrali, legumi e yogurt.
- Adottare una corretta idratazione, aumentando il consumo di alimenti a base liquida come minestre, brodi di verdura e zuppe e, se necessario, proponendo alternative all’acqua come te, tisane, estratti vegetali e spremute.
La fondazione Umberto Veronesi e il gruppo Korian hanno elaborato un ricettario specialmente adattato ai bisogni delle persone nella terza età per promuovere un’alimentazione bilanciata, gustosa e sostenibile. È possibile richiedere gratuitamente il ricettario attraverso il sito Korian: BENVENUTI A TAVOLA | Gruppo Korian.
Leggete l’articolo completo cliccando qui: Terza età: l’esigenza di un’alimentazione bilanciata e sostenibile | Sanità24 – Il Sole 24 Ore