Numerosi studi scientifici rivelano che una scarsa quantità e qualità del sonno aggrava lo stato di infiammazione e dolore generale nel corpo. Durante il sonno, infatti, l’organismo recupera e si prepara alle attività quotidiane. Una sua alterazione a lungo termine può sensibilizzare il sistema nervoso centrale portando allo sviluppo di dolore cronico. Allo stesso tempo, sembra che un continuo stato di infiammazione influenzi negativamente il sonno, aumentandone la frammentazione.
Questo circolo vizioso spiega perché molti pazienti affetti da patologie infiammatorie croniche, come l’artrite reumatoide, soffrono frequentemente di disturbi del sonno. Per questo motivo, gli sforzi della ricerca scientifica sono volti ad approfondire le relazioni causa-effetto tra disturbi del sonno, dolore e infiammazione nelle malattie reumatologiche. Una comprensione più specifica di questi meccanismi potrebbe portare allo sviluppo di migliori approcci terapeutici.
Per saperne di più, leggete tutto l’articolo qui: Fira: fermare il circolo vizioso dolore cronico, infiammazione e disturbi del sonno | Sanità24 – Il Sole 24 Ore