IL NUOVO CONCETTO DI RICERCA CENTRATA SUL PAZIENTE

Siamo lieti di annunciare la nascita della Comunità di Ricerca Clinica, che mira a rendere la partecipazione nella ricerca clinica facile, sicura e accessibile per il paziente. Inoltre, uno dei principali obiettivi della comunità è mantenere i propri membri aggiornati sugli ultimi progressi della ricerca medica.

Cos’è la Comunità di Ricerca Clinica?

La Comunità di Ricerca Clinica consiste in una comunità di pazienti che vogliono offrirsi volontari per testare nuovi farmaci o trattamenti contro la malattia di cui soffrono. Per noi il paziente è al centro della ricerca. Vogliamo infatti guidare i pazienti negli studi clinici mantenendoli ben informati durante tutto il processo.

Garantire ai pazienti un’esperienza positiva nella ricerca è possibile solo se si sentono al sicuro durante tutto lo studio. Per questo motivo ascoltiamo le testimonianze dei pazienti e le utilizziamo per migliorare costantemente il nostro approccio. Come? Creiamo dei sondaggi in cui i pazienti esprimono la loro opinione su temi relativi alla ricerca, condividono la loro personale esperienza negli studi e comunicano le loro esigenze; successivamente presentiamo i risultati ottenuti alle aziende farmaceutiche e alle cliniche, in modo tale che gli interessi dei pazienti vengano tenuti in considerazione nel progettare gli studi.

Siamo entusiasti di sviluppare una comunità di ricerca in Italia che permetterà ai pazienti di partecipare agli studi clinici in maniera facile e sicura. Crediamo che mettere i bisogni dei pazienti al primo posto sia la chiave per un loro sempre maggior coinvolgimento e una crescente consapevolezza dell’importanza di ciascuno nella ricerca medica - dice Henrik Vincentz, co-fondatore di James Lind Care, che gestisce la Comunità di Ricerca Clinica.

I membri della comunità assumono un ruolo cruciale nel progresso in ambito medico: ogni partecipazione fa la differenza, anche se non viene condotta fino alla fine. Partecipare agli studi clinici è un modo per testare nuove terapie che potrebbero migliorare non solo la salute dei partecipanti, ma anche quella di molte altre persone nella stessa condizione di salute attualmente o in futuro.

Scopri tutto sugli studi attuali qui

Diventare membri significa contribuire alla medicina del futuro

Siamo consapevoli che molte persone vorrebbero dare il loro contributo nella ricerca, eppure spesso non sanno in che modo. La Comunità di Ricerca Clinica mira a offrire tale opportunità, mediando una comunicazione facile e intuitiva tra pazienti e cliniche. Tutto grazie all’aiuto di personale competente e specializzato.

Iscriversi alla Comunità di Ricerca Clinica è gratis e tutti sono benvenuti a far parte alla comunità. I membri possono decidere di non partecipare o di ritirarsi da uno studio in ogni momento durante il percorso e, in tal caso, riceveranno tutto l’aiuto o la guida necessari. Inoltre, L’iscrizione alla Comunità di Ricerca Clinica include la possibilità per i membri di ricevere resoconti e aggiornamenti trimestrali sugli ultimi progressi nella ricerca, nonché articoli che riportano testimonianze di altri membri sulla propria esperienza. Ciò permette di restare al passo con lo stato attuale della medicina e allo stesso tempo di far parte di una comunità con valori e interessi condivisi.

Come partecipare agli studi?

Quando un nuovo studio clinico viene avviato, i membri della comunità potenzialmente interessati vengono contattati per verificare se sono idonei a partecipare allo studio. In tal caso, i membri che accettano di aderire allo studio vengono seguiti e guidati dalla nostra infermiera di ricerca, che sarà sempre a disposizione per facilitare il percorso del paziente nello studio.

Clicca qui per diventare membro della comunità

La Comunità di Ricerca Clinica fa parte dell’organizzazione di pazienti James Lind Care, con sede a Copenaghen, Danimarca. James Lind Care gestisce già diverse comunità di pazienti in 7 Paesi europei e riunisce più di 150 000 membri interessati a partecipare alla ricerca medica. Non vediamo l’ora di coinvolgere anche tutti i pazienti italiani volenterosi di contribuire al progresso medico.

Vuoi saperne di più?

Seguici su Facebook e iscriviti alla nostra newsletter.

Per qualsiasi altra domanda relativa alla comunità o all’iscrizione, non esitare a contattarci scrivendo a info@comunitadiricercaclinica.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *