
6 MITI SULLA RICERCA CLINICA
In questo articolo affrontiamo i miti più comuni sulla ricerca clinica e offriamo i fatti concreti.
In questo articolo affrontiamo i miti più comuni sulla ricerca clinica e offriamo i fatti concreti.
Scopri come Federico unisce assistenza e ricerca, accompagnando i pazienti lungo il loro percorso negli studi clinici.
Una terapia genica sperimentale apre nuove prospettive per i pazienti con Huntington.
Uno studio mostra l’impatto intergenerazionale del fumo passivo sulla salute polmonare.
La FDA approva Tonmya, un farmaco sublinguale che migliora dolore e sonno nei pazienti con fibromialgia.
Un idrogel innovativo ripristina il flusso sanguigno e favorisce la chiusura rapida delle ferite.
Un test del sangue non invasivo promette diagnosi più rapide e sicure per i tumori cerebrali aggressivi come il glioblastoma.
Un farmaco sperimentale iniettabile ha fatto scomparire tumori aggressivi della pelle e del seno in uno studio clinico di fase 1.
Ti presentiamo Daniele, nuovo assistente di ricerca: ti aggiornerà sulle novità scientifiche e sulla tua partecipazione.
Dieta ipocalorica e farmaci insieme possono portare alla remissione del diabete di tipo 2 in quasi metà dei pazienti.
Nuove combinazioni di farmaci promettono sollievo duraturo per l’asma resistente e altre malattie infiammatorie croniche.
Nuova scoperta rivela un punto debole del virus dell’epatite B: possibile svolta nei trattamenti contro l’infezione cronica.
Stile di vita e ambiente contano più della genetica nel determinare salute e rischio di morte prematura.
Dieta ipocalorica e farmaci insieme possono portare alla remissione del diabete di tipo 2 in quasi metà dei pazienti.
Ozempic approvato per chi ha diabete di tipo 2 e problemi renali: nuova arma contro complicanze gravi.
Iscrivendoti come membro, ti terremo aggiornato sulle ultime notizie relative alla ricerca, sulle storie dei membri e sugli aggiornamenti della comunità attraverso le nostre newsletter trimestrali. Puoi anche seguirci su Facebook.
Ci fa sempre piacere ascoltare i nostri membri. Inviamo sondaggi e questionari e conduciamo interviste per permetterti di condividere la tua opinione su una varietà di argomenti.
Se desideri condividere qualcosa in particolare, sentiti libero di scriverci all’indirizzo info@comunitadiricercaclinica.it.
Come membro, ti invieremo via email sondaggi e questionari per darti l’opportunità di esprimere la tua opinione su diversi temi.
Questa pagina viene aggiornata in occasione delle nostre newsletter trimestrali. Puoi comunque restare aggiornato seguendoci su Facebook.
Sì, ti incoraggiamo a condividere queste risorse per contribuire a sensibilizzare sull’importanza della ricerca clinica e sulle storie dei nostri membri.